Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

copertinaIl Consorzio Interland assieme a CeFAP, al Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e al Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria N°1 Triestina e con il patrocinio del Comune di Trieste ha organizzato per il giorno Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze del MIB – School of Management, Largo caduti d Nassiriya 1, Trieste, il Convegno : “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità“.

Si ha l’intento di aggiornare sull’attuale stato della normativa nazionale e regionale in materia di Agricoltura Sociale dando pertanto avvio alle pratiche ad essa connesse.

Quindi verranno trattati temi inerenti le misure esistenti a favore dell’Agricoltura Sociale, le tematiche quali il progetto “Piccole Produzioni Locali”, le reti d’impresa ed infine la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale. Temi d’interesse soprattutto per i produttori agricoli.

Programma del convegno.

Ingresso libero.

E’ gradita la conferma della Vostra partecipazione compilando il seguente modulo: Modulo di iscrizione

La Cooperativa Sociale Querciambiente compie 20 anni e li festeggia presentando il nuovo Parco Pubblico Rio Ospo

La Cooperativa Sociale Querciambiante compie 20 anni!!

Ha deciso di festeggiare MARTEDI’ 5 APRILE ALLE ORE 13:30 con tutta la cittadinanza con la presentazione del rinnovato e totalmente fruibile Parco Pubblico del Rio Ospo a Muggia, in collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito oltre che dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti.

rio ospo

La Cooperativa con più di 50 tra soci e lavoratori dipendenti si occupa da sempre di integrazione sociale e lavorativa e della cura e della tutela dell’ambiente.

Nel corso del 2016 Querciambiente organizzerà una serie di iniziative e attività orientate allo sviluppo nella comunità dei valori del rispetto della persona, delle cose, dei beni comuni e dell’ambiente naturale.

La prima iniziativa sarà appunto la presentazione del Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani, che ad oggi è dotato delle seguenti opere di riqualificazione:

Due ring sgambatura per cani di piccola e media/grande taglia;bulldog-984304_1920
– Box singoli per stazionamento cani;playground-928553_1920
– Tavoli e panchine per il riposo e pic-nic;
– Area gioco per bambini;
– Chiosco risto/bar;
– Camminamento con piastre anti trauma;
– Struttura sandwich-833607_1920chiosco per attività di bike rent in collaborazione con l’associazione Viaggiare Slow;bike-440765_1280
– Posa a dimora di piante per siepe a mitigazione ambientale.

 

Entro il mese di aprile verrà realizzato l’allacciamento fognario e verrà posizionato un box container con bagni e spogliatoi, nonché la realizzazione del campo di beach volley.

L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.