Da quest’anno saranno i Comuni a concedere i contributi per le Fattorie didattiche

La Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20 – Soppressione delle Province del Friuli Venezia Giulia – ha modificato la concessione di contributi per l’attività delle Fattorie didattiche da parte delle Province.

In particolare l’art. 4 comma 1 lettera a) prevede che dal 1° gennaio 2017 tra le funzioni trasferite ai Comuni in materia di agricoltura vi è la concessione dei contributi per le Fattorie didattiche, di cui all’ articolo 9, comma 2, lettera g), della legge regionale 27 novembre 2006, n. 24 – Conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli Enti locali in materia di agricoltura, foreste, ambiente, energia, pianificazione territoriale e urbanistica, mobilità, trasporto pubblico locale, cultura, sport -, a favore dei Comuni, delle scuole di ogni ordine e grado della Regione, dei Servizi sociali dei Comuni e degli altri soggetti ai sensi dell’ articolo 23, comma 1, della legge regionale 4 giugno 2004, n. 18 – Riordinamento normativo dell’anno 2004 per il settore delle attività economiche e produttive.

I soggetti intFATTORIE DIDATTICHE FVGeressati dovranno quindi inoltrare domanda al Comune di appartenenza.

Per ulteriori informazioni sulle Fattorie sociali e/o didattiche nel Friuli Venezia Giulia clicca qui.

Fonte: ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale

Trent’anni di olivicoltura nel FVG

Il libro “Rinati da ceppaie abbandonate – interviste possibili e impossibili” raccoglie i racconti di chi ha contribuito alla rinascita dell’olivicoltura nel Friuli Venezia Giulia negli ultimi trent’anni.

L’agronomo Paolo Parmegiani, autore del libro, ripercorre il lungo percorso intrapreso per la valorizzazione delle varietà d’olio delle nostre terre, senza dimenticare le sfide aperte per il futuro.

Gli intervistati sono: Boris Mihalic, Livio Felluga, Sandro Baldo, Roberto Ota, Danilo Starec, Bruno Casagrande, Boris Pangerc, Gianni Degenhardt, Marisa Cepach, Lanfranco Conte, Gerardo Ferigo, Gioacchino Fior Rosso, Mirella della Valle, Bruno Lenardon.

È possibile ordinare il volume contattando direttamente l’autore all’indirizzo di posta elettronica rinatifvg@gmail.com

(stampa BB Arti Grafiche – Dolina – Febbraio 2017 – € 12,00)

ulivi ota

Foto: Azienda Agricola Ota

Calendario Corsi “Piccole Produzioni Locali – PPL”

A partire dal 2010 la Regione Friuli Venezia Giulia, assieme alle Aziende Sanitarie Locali, ai produttori e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha promosso un progetto di sicurezza alimentare, denominato “Piccole Produzioni Locali” (PPL), che tiene conto dei principi di flessibilità e proporzionalità per consentire la produzione di alimenti sicuri senza un carico burocratico eccessivo.

I punti di forza di questo progetto sono:
a) un sistema di autocontrollo igienico-sanitario essenziale, basato principalmente sulle Buone Prassi di Igiene;
b) una intensa attività di formazione rivolta agli operatori per metterli nelle condizioni di operare al meglio;
c) l’applicazione di un piano di monitoraggio, fatto di verifiche e analisi di laboratorio, che considera tutti gli anelli della filiera: allevamento, trasformazione, stagionatura.

Nei mesi di settembre e ottobre la Regione Friuli Venezia Giulia organizza corsi di formazione destinati agli Operatori del Settore Alimentare.

Programma

  • 13 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00 – PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    I PRODOTTI VEGETALI E I PRODOTTI DA FORNO.
    Relatore: dott.ssa Giovanna Del Degan – Parco Agroalimentare di San Daniele
  • 14 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    ERBE OFFICINALI.
    Relatore: dott.ssa Annalisa Giordano – Dottore Agronomo
  • 15 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    ERBE OFFICINALI – SECONDA PARTE ED ESAME FINALE. (per ottenere l’attestato per le erbe officinali è necessario partecipare a tutte e tre le giornate di corso 13-14-15 settembre)
    Relatore: dott.ssa Annalisa Giordano – Dottore Agronomo
  • DATA E ORA DA DEFINIRE (DAL 19 AL 22 SETTEMBRE)– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    CARNI SUINI ED AVICUNICOLI.
  • 1 OTTOBRE 2016 – ORARIO DA DEFINIRE- PRESSO MUNICIPIO – SALA EX-BIBLIOTECA– PIAZZA TRE MARTIRI 4, 33030 FORGARIA NEL FRIULI (UD)
    REGOLAMENTO PICCOLE PRODUZIONI LOCALI 2016.
    Relatore: dr. Daniele Sisto – referente regi
    onale PPL AAS 5
    IL MIELE E I PRODOTTI DELL’ALVEARE.
    IL MANUALE DI BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE PPL.
    Relatore: dr. Pietro Scaramuzza – Referente PPL prodotti dell’alevare – AAS 2
E’ necessaria la preiscrizione ai corsi di interesse inviando una mail al seguente indirizzo: ppl@regione.fvg.it
Per maggiori informazioni sul corso vedere gli allegati e il sito delle PPL.

1000 volontari del Servizio Civile in ambito agricolo e ambientale

_MG_4474

E’ uscito l’avviso, che scadrà il 31 ottobre 2016 alle ore 14:00, che dà la possibilità agli enti di servizio civile iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali e della Provincia autonoma di Trento presentare, ai sensi del paragrafo 3.3 del “Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all’estero, nonché i criteri per la selezione e la valutazione degli stessi” approvato con DM 5 maggio 2016:

  • progetti di Servizio civile nazionale per complessivi 500 volontari finanziati con fondi a carico del bilancio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali;
  • progetti di servizio civile nazionale per la realizzazione del Programma “Iniziativa Occupazione Giovani” per complessivi 500 volontari finanziati con fondi comunitari; da attuarsi in Italia per la realizzazione di finalità istituzionali individuate da Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

SCARICA L’AVVISO

 

Comunicato stampa del convegno sull’agricoltura sociale del 26 luglio tenutosi a Roma

Il Convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi” che si è svolto il 26 luglio scorso a Palazzo Montecitorio a Roma, per iniziativa della Commissione Agricoltura in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e il Forum dell’Agricoltura Sociale, ha suscitato vivo interesse.

L’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati ha diffuso un comunicato che sintetizza i lavori del Convegno e le novità che sono scaturite dal confronto. COMUNICATO STAMPA.

Inoltre il tutto è stato filmato ed è possibile rivedere il video a questo link VIDEO.

 

Voucher formativi in Agricoltura Sociale

Tra i piani formativi individuali a Catalogo finanziati dal FOR.AGRI (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua in agricoltura) mediante voucher, figurano quattro iniziative d’interesse dell’Agricoltura Sociale (Avviso voucher 1/2015):

  • Formazione on the job in Agricoltura Sociale”, organizzata dall’ENAPRA in grain-1503388_1920collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione Oasi;
  • Corso propedeutico per gli interventi assistiti con gli animali”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asini Si Nasce”;
  • Corso di base per il coadiutore dell’asino”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asdonkeys-1220250_1920ini Si Nasce”;
  • Corso di base per il coadiutore del cavallo”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asini Si Nasce”.

Per avere più informazioni sulle iniziative: FOR.AGRI.

Soggetti beneficiari

Sono le imprese con o senza scopo di lucro, gli enti, le associazioni, le fondazioni, le cooperative, i consorzi e ogni altro soggetto giuridico aderente al FOR.AGRI con personale dipendente per il quale versano il contributo destinato ai fondi interprofessionali per la formazione continua.
L’adesione al FOR.AGRI non comporta alcun onere aggiuntivo a carico dell’azienda. In altre parole, con l’adesione al FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere contributi da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione per i propri dipendenti.

Voucher

Il finanziamento è erogato mediante voucher, cioè un assegno formativo individuale concesso ai dipendenti delle imprese iscritte al FOR.AGRI.
Possono essere destinatari dei voucher i dipendenti – impiegati, quadri e dirigenti – delle imprese aderenti al FOR.AGRI. Ogni lavoratore destinatario dei voucher dovrà frequentare almeno il 70% delle ore previste per l’attività. Nel caso in cui tale soglia non venga raggiunta, il voucher non è riconosciuto al finanziamento.
I voucher sono richiesti dalle imprese per i propri dipendenti tramite la piattaforma on line del FOR.AGRI. Per ciascun Avviso, la stessa impresa non può cumulare richieste superiori a 6.000,00 euro complessivi di voucher. Per agevolare le imprese sarà l’ENAPRA a inoltrare on line la richiesta di assegnazione del voucher sulla base di una scheda aziendale (da scaricare qui) che l’impresa dovrà compilare e inviare a info@fattoriesociali.it.

Inizio corsi

I corsi potranno iniziare quando si raggiungerà il numero minimo di partecipanti previsto dal piano formativo. La sede di svolgimento dei corsi sarà individuata quando si saranno formate le aule, tenendo conto – per quanto possibile – delle esigenze dei partecipanti.

Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti scrivendo a info@fattoriesociali.it o chiamando il numero 348.2564595.

LA MAFIA INCENDIA SOLO D’ESTATE

Quattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti dalla cooperativa Al di Là dei Sogni di Sessa Aurunca sono stati dati alle fiamme.
23 luglio

L’incendio di natura dolosa è stato scoperto stamattina (6 luglio) dai soci cooperatori che avevano piantato, nell’ambito della riforestazione, alberi di noci. Le fiamme sono state originate in più punti e hanno distrutto anche una parte del ‘Giardino della Memoria’, un baluardo del ricordo delle vittime innocenti della camorra.
Il Comitato don Peppe Diana, Libera -coordinamento provinciale Caserta, il Forum nazionale dell’Agricoltura Sociale ed il Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata esprimono solidarietà alla cooperativa aderente e condannano fermamente l’accaduto non indietreggiando di un solo passo.

Il 23 luglio a Maiano di Sessa Aurunca, dalle ore 17,00 presso la cooperativa Al di là dei Sogni, sarà organizzata nell’ambito del Festival dell’Impegno Civile, una manifestazione nazionale che vedrà insieme sigle associative, Istituzioni, volontari e cittadini.

La presenza non sarà simbolica ma testimonianza e assunzione di responsabilità.

L’obiettivo è riflettere e trovare la radice di fatti che tentano di riportare uno stato di timore, dove la paura è stata sconfitta dal desiderio di riscatto e da una sana economia sociale antidoto dell’economia criminale.
Se 4 ettari di terreno sono rasi al suolo, senza che le fiamme coinvolgano i terreni vicini a meno di 20metri, non può essere solo un caso. Non è un caso neppure l’incendio che ha danneggiato i terreni dell’Erbario bruciando rigogliosi coltivazioni della cooperativa sociale Le Agricole’ di Lamezia Terme. E non lo sono, pure, i continui atti vandalici ai danni della sede scout del Gruppo Benevento3, nel quartiere di Capodimonte.
Dinanzi a fatti del genere le maglie della cittadinanza attiva si stringono ancora di più e respingono qualsivoglia tentativo di intimidazione.

Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi

Il convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi

si terrà  presso
Camera dei deputati
Sala Aldo Moro – Roma
26 Luglio 2016
Ore 15.30 – 17.30.

La giornata sarà aperta dai saluti del On. Luca Sani (Presidente della Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati), seguiti dall’introduzione del On. Massimo Fiorio (Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati Primo firmatario della Legge numero 141 del 2015 “Disposizioni in materia di Agricoltura sociale”).

Successivamente il pomeriggio sarà diviso in due sessioni:

  • Prima sessione: “Agricoltura Sociale, Lavoro, servizio civile e Dopo di noi”
  • Seconda sessione: “Interventi e servizi a supporto delle terapie mediche ed attuazione della legge sull’Agricoltura sociale”

Per il programma dettagliato: PROGRAMMA

Ulteriori informazioni:
Per accreditarsi è necessario inviare una mail a: alessandro.renai@camera.it entro il 23 luglio.
Per gli uomini è obbligatoria la giacca.
L’ingresso, da Piazza Montecitorio 1, è consentito fino alle ore 15.15

Summer School sull’Agricoltura Sociale

ears-1452991_1920Nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, il CREA-Centro Politiche e Bioeconomia organizza una Summer School sui temi dell’agricoltura sociale in collaborazione con il Ministero di Giustizia presso le tre colonie penali agricole della Sardegna (Isili, Mamone, Is Arenas).

La Summer School è gratuita (per maggiori informazioni BANDO) si terrà dal 28 Agosto – 3 Settembre 2016. 
La Summer School è una attività sperimentale che nasce dalla raccolta di fabbisogni di diversi soggetti attivi nei percorsi di AS (imprese, amministrazioni regionali, organizzazioni professionali, terzo settore, mondo accademico, mondo istituzionale) che hanno condiviso la necessità di avviare un‘attività di approfondimento tematico sulle capacità dell’agricoltura di rispondere a bisogni sociali, fornendo conoscenze, strumenti operativi, esempi concreti.

Obiettivi
L’obiettivo della Summer School è fornire ai partecipanti le conoscenze e le  capacità per realizzare progetti di agricoltura sociale che tengano  conto dei bisogni del territorio e delle comunità locali, delle risorse  delle aziende agricole, delle competenze dei soggetti coinvolti.

Chi può partecipare?
Possono partecipare 15 persone interessate ad avviare o implementare attività di agricoltura sociale presso aziende agricole, cooperative sociali, associazioni o altre realtà operative e che siano in possesso di laurea breve o magistrale o di diploma di scuola superiore di ogni ordine. Possono partecipare, inoltre, 4 detenuti ospiti delle colonie penali agricole, selezionati dal Ministero di Giustizia.

Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo: agricolturasociale.rrn@crea.gov.it, bisogna inviare il seguente modulo compilato: MODULO

Scadenza iscrizioni 24 luglio 2016!!

 

Corsi PiccoleProduzioniLocali in Fvg

logo_ppl

Piccole Produzioni Locali” è un progetto di sicurezza alimentare finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha come finalità la formazione di operatori agricoli intenzionati a trasformare e vendere i loro prodotti legati alla tradizione locale basandosi su un sistema di autocontrollo igienico-sanitario essenziale.

bees-486872_1920E’ in atto la programmazione dei corsi di formazione per chi volesse usufruire delle agevolazioni in ambito laboratoriale offerti gratuitamente dalle Regione Autonoma FVG nei seguenti ambiti: prodotti vegetali, pane, erbe officinali, prodotti a base di carne, miele e prodotti dell’alveare.

I corsi sono subordinati al raggiungimento di un numero ham-785438_1920minimo di iscrizioni, per questo motivo preghiamo cortesemente di manifestare il proprio interesse mandando una email al seguente indirizzo: scn@interlandconsorzio.it.jam-428094_1920cheeses-1433514_1920