Calendario Corsi “Piccole Produzioni Locali – PPL”

A partire dal 2010 la Regione Friuli Venezia Giulia, assieme alle Aziende Sanitarie Locali, ai produttori e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha promosso un progetto di sicurezza alimentare, denominato “Piccole Produzioni Locali” (PPL), che tiene conto dei principi di flessibilità e proporzionalità per consentire la produzione di alimenti sicuri senza un carico burocratico eccessivo.

I punti di forza di questo progetto sono:
a) un sistema di autocontrollo igienico-sanitario essenziale, basato principalmente sulle Buone Prassi di Igiene;
b) una intensa attività di formazione rivolta agli operatori per metterli nelle condizioni di operare al meglio;
c) l’applicazione di un piano di monitoraggio, fatto di verifiche e analisi di laboratorio, che considera tutti gli anelli della filiera: allevamento, trasformazione, stagionatura.

Nei mesi di settembre e ottobre la Regione Friuli Venezia Giulia organizza corsi di formazione destinati agli Operatori del Settore Alimentare.

Programma

  • 13 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00 – PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    I PRODOTTI VEGETALI E I PRODOTTI DA FORNO.
    Relatore: dott.ssa Giovanna Del Degan – Parco Agroalimentare di San Daniele
  • 14 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    ERBE OFFICINALI.
    Relatore: dott.ssa Annalisa Giordano – Dottore Agronomo
  • 15 SETTEMBRE 2016 – ORARIO 16.00 – 19.00– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    ERBE OFFICINALI – SECONDA PARTE ED ESAME FINALE. (per ottenere l’attestato per le erbe officinali è necessario partecipare a tutte e tre le giornate di corso 13-14-15 settembre)
    Relatore: dott.ssa Annalisa Giordano – Dottore Agronomo
  • DATA E ORA DA DEFINIRE (DAL 19 AL 22 SETTEMBRE)– PRESSO LA SALA ESPOSITIVA ZKB (CREDITO COPERATIVO DEL CARSO) VIA DEL RICREATORIO 2 – OPICINA (TS)
    CARNI SUINI ED AVICUNICOLI.
  • 1 OTTOBRE 2016 – ORARIO DA DEFINIRE- PRESSO MUNICIPIO – SALA EX-BIBLIOTECA– PIAZZA TRE MARTIRI 4, 33030 FORGARIA NEL FRIULI (UD)
    REGOLAMENTO PICCOLE PRODUZIONI LOCALI 2016.
    Relatore: dr. Daniele Sisto – referente regi
    onale PPL AAS 5
    IL MIELE E I PRODOTTI DELL’ALVEARE.
    IL MANUALE DI BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE PPL.
    Relatore: dr. Pietro Scaramuzza – Referente PPL prodotti dell’alevare – AAS 2
E’ necessaria la preiscrizione ai corsi di interesse inviando una mail al seguente indirizzo: ppl@regione.fvg.it
Per maggiori informazioni sul corso vedere gli allegati e il sito delle PPL.

LA MAFIA INCENDIA SOLO D’ESTATE

Quattro ettari di terreno confiscati al clan Moccia e gestiti dalla cooperativa Al di Là dei Sogni di Sessa Aurunca sono stati dati alle fiamme.
23 luglio

L’incendio di natura dolosa è stato scoperto stamattina (6 luglio) dai soci cooperatori che avevano piantato, nell’ambito della riforestazione, alberi di noci. Le fiamme sono state originate in più punti e hanno distrutto anche una parte del ‘Giardino della Memoria’, un baluardo del ricordo delle vittime innocenti della camorra.
Il Comitato don Peppe Diana, Libera -coordinamento provinciale Caserta, il Forum nazionale dell’Agricoltura Sociale ed il Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata esprimono solidarietà alla cooperativa aderente e condannano fermamente l’accaduto non indietreggiando di un solo passo.

Il 23 luglio a Maiano di Sessa Aurunca, dalle ore 17,00 presso la cooperativa Al di là dei Sogni, sarà organizzata nell’ambito del Festival dell’Impegno Civile, una manifestazione nazionale che vedrà insieme sigle associative, Istituzioni, volontari e cittadini.

La presenza non sarà simbolica ma testimonianza e assunzione di responsabilità.

L’obiettivo è riflettere e trovare la radice di fatti che tentano di riportare uno stato di timore, dove la paura è stata sconfitta dal desiderio di riscatto e da una sana economia sociale antidoto dell’economia criminale.
Se 4 ettari di terreno sono rasi al suolo, senza che le fiamme coinvolgano i terreni vicini a meno di 20metri, non può essere solo un caso. Non è un caso neppure l’incendio che ha danneggiato i terreni dell’Erbario bruciando rigogliosi coltivazioni della cooperativa sociale Le Agricole’ di Lamezia Terme. E non lo sono, pure, i continui atti vandalici ai danni della sede scout del Gruppo Benevento3, nel quartiere di Capodimonte.
Dinanzi a fatti del genere le maglie della cittadinanza attiva si stringono ancora di più e respingono qualsivoglia tentativo di intimidazione.

Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi

Il convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi

si terrà  presso
Camera dei deputati
Sala Aldo Moro – Roma
26 Luglio 2016
Ore 15.30 – 17.30.

La giornata sarà aperta dai saluti del On. Luca Sani (Presidente della Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati), seguiti dall’introduzione del On. Massimo Fiorio (Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati Primo firmatario della Legge numero 141 del 2015 “Disposizioni in materia di Agricoltura sociale”).

Successivamente il pomeriggio sarà diviso in due sessioni:

  • Prima sessione: “Agricoltura Sociale, Lavoro, servizio civile e Dopo di noi”
  • Seconda sessione: “Interventi e servizi a supporto delle terapie mediche ed attuazione della legge sull’Agricoltura sociale”

Per il programma dettagliato: PROGRAMMA

Ulteriori informazioni:
Per accreditarsi è necessario inviare una mail a: alessandro.renai@camera.it entro il 23 luglio.
Per gli uomini è obbligatoria la giacca.
L’ingresso, da Piazza Montecitorio 1, è consentito fino alle ore 15.15

Summer School sull’Agricoltura Sociale

ears-1452991_1920Nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, il CREA-Centro Politiche e Bioeconomia organizza una Summer School sui temi dell’agricoltura sociale in collaborazione con il Ministero di Giustizia presso le tre colonie penali agricole della Sardegna (Isili, Mamone, Is Arenas).

La Summer School è gratuita (per maggiori informazioni BANDO) si terrà dal 28 Agosto – 3 Settembre 2016. 
La Summer School è una attività sperimentale che nasce dalla raccolta di fabbisogni di diversi soggetti attivi nei percorsi di AS (imprese, amministrazioni regionali, organizzazioni professionali, terzo settore, mondo accademico, mondo istituzionale) che hanno condiviso la necessità di avviare un‘attività di approfondimento tematico sulle capacità dell’agricoltura di rispondere a bisogni sociali, fornendo conoscenze, strumenti operativi, esempi concreti.

Obiettivi
L’obiettivo della Summer School è fornire ai partecipanti le conoscenze e le  capacità per realizzare progetti di agricoltura sociale che tengano  conto dei bisogni del territorio e delle comunità locali, delle risorse  delle aziende agricole, delle competenze dei soggetti coinvolti.

Chi può partecipare?
Possono partecipare 15 persone interessate ad avviare o implementare attività di agricoltura sociale presso aziende agricole, cooperative sociali, associazioni o altre realtà operative e che siano in possesso di laurea breve o magistrale o di diploma di scuola superiore di ogni ordine. Possono partecipare, inoltre, 4 detenuti ospiti delle colonie penali agricole, selezionati dal Ministero di Giustizia.

Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo: agricolturasociale.rrn@crea.gov.it, bisogna inviare il seguente modulo compilato: MODULO

Scadenza iscrizioni 24 luglio 2016!!

 

Corsi PiccoleProduzioniLocali in Fvg

logo_ppl

Piccole Produzioni Locali” è un progetto di sicurezza alimentare finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha come finalità la formazione di operatori agricoli intenzionati a trasformare e vendere i loro prodotti legati alla tradizione locale basandosi su un sistema di autocontrollo igienico-sanitario essenziale.

bees-486872_1920E’ in atto la programmazione dei corsi di formazione per chi volesse usufruire delle agevolazioni in ambito laboratoriale offerti gratuitamente dalle Regione Autonoma FVG nei seguenti ambiti: prodotti vegetali, pane, erbe officinali, prodotti a base di carne, miele e prodotti dell’alveare.

I corsi sono subordinati al raggiungimento di un numero ham-785438_1920minimo di iscrizioni, per questo motivo preghiamo cortesemente di manifestare il proprio interesse mandando una email al seguente indirizzo: scn@interlandconsorzio.it.jam-428094_1920cheeses-1433514_1920

Quinto incontro: “LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, progetti a Trieste”

A fine febbraio si è tenuto l’ultimo di una serie di incontri organizzati da QuerciambienteJoseph con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste e con il contributo di AAS N.1 Triestina, Interland e Turismo Fvg,

LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, Progetti a Trieste“.

Durante questi cinque incontri sono stati trattati i temi dell’impronta ecologica in agricoltura, della filiera corta e del biologico-locale. Si è data la possibilità di approfondire questi argomenti grazie ad alcune esperienze concrete e la conoscenza di produttori locali che con passione hanno raccontato la loro storia e hanno presentato i loro prodotti attraverso una degustazione.

Questi incontri si inseriscono nel progetto di Agricoltura SocialeOrti di Massimiliano5 evento, promosso daelena Querciambiente per favorire uno stile di vita più sano e consapevole, mettendo in rete produttori locali e consumatori, organizzando un sistema logistico per la distribuzione di prodotti alimentari a km zero e creando una nuova cooperativa sociale agricola, VivianaIl tutto è stato presentato da: Dario Parisini -presidente di Querciambiente, cooperativa sociale-, Paolo Parmegiani -agronomo-, Alberto Poniz -responsabile operativo personale Querciambiente, Nicoletta Neami -educazione ambientale Querciambiente-.

Per analizzare come Orti di Massimiliano può inserirsi nel settore agroalimentare e turistico del territorio è’ intervenuto il presidente del GAL Carso, David Pizziga.

Infine il produttore Milan Renko, ha presentato la sua AzienIMG_2149da Agricola -Mihčetovi (Slivje 14, Slovenia)- che si trova subito dopo il confine di Pesek. Renko produce mele di diverse varietà (fra cui un’antica qualità tipica del goriziano), prugne, pere e patate, con metodo biologico, integrato e/o sostenibile. Si occupa inoltre della trasformazione di frutta: succo di mele, aceto di mele, frutta secca, liquori e marmellate.

Vista la partecipazione attiva e il forte interesse riscontrato dal pubblico presente ai diversi incontri, le volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio hanno realizzato un report scaricabile che riassume gli interventi di tutti i relatori, dando la possibilità a tutti di approfondire i temi trattati. REPORT

 IMG_2186

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”: questo il titolo del convegno organizzato da Interland  – consorzio per l’integrazione e il lavoro di Trieste – e da CeFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente di Codroipo (UD) -, con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, del Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, nonché con il patrocinio del Comune di Trieste.

L’evento si è svolto a Trieste presso la Sala Convegni MIB – School of Management, venerdì 22 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 17 e ha visto, tra gli altri, la partecipazione del viceministro MIPAAF Andrea Olivero e dell’assessore regionale alle Risorse Agricole e Forestali Cristiano Shaurli e si è rivolto ad una platea costituita sia dalle istituzioni operanti nel settore agricolo, sanitario e socio-sanitario che agli operatori nei settori agricolo e sociale.

Scopo del convegno – oltre a richiamare i valori e le potenzialità dell’Agricoltura Sociale – è stato quello di illustrare i recenti sviluppi delle normative nazionali e regionali in materia, presentare il neocostituito Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia e analizzare il Programma di Sviluppo Rurale  FVG 2014 – 2020, la normativa inerente le Fattorie didattiche e sociali, il Progetto Piccole Produzioni Locali, le Reti d’impresa tra gli operatori nel settore agricolo e la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale.

Un ringraziamento speciale al servizio catering curato da Borgo S.r.l e dagli allievi del corso “Tecniche di Cucina Tipica” del Centro di Formazione Professionale della Coop. Soc. Trieste Integrazione a M. Anffas Onlus.

Di seguito l’elenco dei relatori e delle autorità con le slides dei relatori (per scaricare le slides cliccare su PDF):

Moderatori
Dario Parisini – Presidente Interland Consorzio Trieste
Renato Nicli – Federazione Provinciale Coldiretti Udine

Saluto di indirizzo
Laura Fasiolo – Senatrice e membro della 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare
Giorgio Zanin – Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura
Nicola Delli Quadri – Commissario Straordinario Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina
Laura Famulari – Assessora alle Politiche Sociali Comune di Trieste
Franc Fabec – Presidente Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori – CIA Trieste

Relatori

L’agricoltura Sociale nella normativa nazionale: legge n. 141/2015
Andrea Olivero – Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Prospettive per l’Agricoltura Sociale in Friuli Venezia Giulia 
Cristiano Shaurli – Assessore regionale alle risorse agricole e forestali Regione FVG

PSR 2014-2020: le misure a favore dell’Agricoltura Sociale
Serena Cutrano – Vicedirettore Direzione Centrale risorse agricole, forestali ed ittiche regione FVG  PDF

Le Fattorie didattiche e sociali nell’attuale normativa regionale FVG
Paola Coccolo – Direttore Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali dell’ERSA PDF

Esperienze di Agricoltura Sociale nella Regione Friuli Venezia Giulia
Alberto Grizzo – Portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale Regionale FVG PDF

Il progetto Piccole Produzioni Locali – PPL nella Regione Friuli Venezia Giulia
Manlio Palei – Direttore Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria Regione FVG PDF

Le Reti d’impresa come opportunità per le Fattorie Sociali
Stefano Visintin – Direttore Confagricoltura Gorizia e Trieste PDF

La Sicurezza sul Lavoro in Agricoltura Sociale: strumenti per un’inclusione sicura
Sirio Rossano Secondo Cividino – AD SOFIA SRL – SPINOFF Università di Udine PDF

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

copertinaIl Consorzio Interland assieme a CeFAP, al Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e al Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria N°1 Triestina e con il patrocinio del Comune di Trieste ha organizzato per il giorno Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze del MIB – School of Management, Largo caduti d Nassiriya 1, Trieste, il Convegno : “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità“.

Si ha l’intento di aggiornare sull’attuale stato della normativa nazionale e regionale in materia di Agricoltura Sociale dando pertanto avvio alle pratiche ad essa connesse.

Quindi verranno trattati temi inerenti le misure esistenti a favore dell’Agricoltura Sociale, le tematiche quali il progetto “Piccole Produzioni Locali”, le reti d’impresa ed infine la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale. Temi d’interesse soprattutto per i produttori agricoli.

Programma del convegno.

Ingresso libero.

E’ gradita la conferma della Vostra partecipazione compilando il seguente modulo: Modulo di iscrizione

La Cooperativa Sociale Querciambiente compie 20 anni e li festeggia presentando il nuovo Parco Pubblico Rio Ospo

La Cooperativa Sociale Querciambiante compie 20 anni!!

Ha deciso di festeggiare MARTEDI’ 5 APRILE ALLE ORE 13:30 con tutta la cittadinanza con la presentazione del rinnovato e totalmente fruibile Parco Pubblico del Rio Ospo a Muggia, in collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito oltre che dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti.

rio ospo

La Cooperativa con più di 50 tra soci e lavoratori dipendenti si occupa da sempre di integrazione sociale e lavorativa e della cura e della tutela dell’ambiente.

Nel corso del 2016 Querciambiente organizzerà una serie di iniziative e attività orientate allo sviluppo nella comunità dei valori del rispetto della persona, delle cose, dei beni comuni e dell’ambiente naturale.

La prima iniziativa sarà appunto la presentazione del Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani, che ad oggi è dotato delle seguenti opere di riqualificazione:

Due ring sgambatura per cani di piccola e media/grande taglia;bulldog-984304_1920
– Box singoli per stazionamento cani;playground-928553_1920
– Tavoli e panchine per il riposo e pic-nic;
– Area gioco per bambini;
– Chiosco risto/bar;
– Camminamento con piastre anti trauma;
– Struttura sandwich-833607_1920chiosco per attività di bike rent in collaborazione con l’associazione Viaggiare Slow;bike-440765_1280
– Posa a dimora di piante per siepe a mitigazione ambientale.

 

Entro il mese di aprile verrà realizzato l’allacciamento fognario e verrà posizionato un box container con bagni e spogliatoi, nonché la realizzazione del campo di beach volley.

L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.

 

 

La distribuzione di cibo locale, Giovedì 18 febbraio 2016

Querciambiente e Joseph hanno il piacere di invitarti al quinto ed ultimo incontro con degustazione aperto alla cittadinanza (programma incontri) sui temi dell’impronta ecologica, della filiera corta e del biologico-locale.

Giovedì 18 Febbraio 2016
17:30
Impact Hub Trieste
Via di Cavana 14, Trieste

 

Nel quinto appuntamento si parlerà di LA DISTRIBUZIONE DI CIBO LOCALE, Progetti a Trieste, in collaborazione con Forum dell’Agricoltura Sociale, Interland Consorzio, con il contributo di AAS N.1 Triestina, Joseph e Turismo Fvg. Programma quinto incontro.

P1070513 (1)

I relatori del quinto incontro saranno:

  • Dario Parisini – presidente di Querciambiente e di Interland Consorzio, che illustrerà come nascono il progetto e la nuova cooperativa sociale agricola Viviana. 
  • Paolo Parmegiani – agronomo che presenterà uno studio sui terreni e i prodotti in relazione all’agricoltura sociale a Trieste.
  • Alberto Poniz – responsabile operativo personale Querciambiente, che presenterà il progetto di piccola distribuzione organizzata.
  • Nicoletta Neami – educazione ambientale Querciambiente, che interverrà sulle attività di educazione ambientale.
  • David Pizziga – presidente GAL Carso – LAS Kras, che parlerà del possibile ruolo del GAL Carso in questa progettualità.

Il produttore che racconterà la sua realtà sarà:

  • Milan Renko – azienda agricola Mihčetovi (Slivje, Slovenia), che presenterà la sua realtà e i suoi prodotti

Durante il quarto incontro, del  28 gennaio 2016,  si è parlato dUNA NUOVA RELAZIONE CON LA TERRA. Opportunità lavorative, cibo gustoso, sano, etico e bisogno di comunità.

Relatori:
Enzo Nastati – Promotore del progetto “Ecovillaggio La Nuova Terra”, Codroipo
Enrico Maria Milič – Antropologo e operatore del GAL Carso – promotore dell’Associazione Joseph e del blog Bora.la

Produttore:
Ota Ilija – azienda agricola di Bagnoli della Rosandra – Boljunec, dolina Glinščice

Chi non è riuscito a partecipare agli eventi o è interessato ad approfondire i temi trattati, può consultare gli appunti sul terzo incontro e quelli degli incontri precedenti pubblicati sul Forum dell’Agricoltura Sociale realizzati dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio.