Quinto incontro: “LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, progetti a Trieste”

A fine febbraio si è tenuto l’ultimo di una serie di incontri organizzati da QuerciambienteJoseph con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste e con il contributo di AAS N.1 Triestina, Interland e Turismo Fvg,

LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, Progetti a Trieste“.

Durante questi cinque incontri sono stati trattati i temi dell’impronta ecologica in agricoltura, della filiera corta e del biologico-locale. Si è data la possibilità di approfondire questi argomenti grazie ad alcune esperienze concrete e la conoscenza di produttori locali che con passione hanno raccontato la loro storia e hanno presentato i loro prodotti attraverso una degustazione.

Questi incontri si inseriscono nel progetto di Agricoltura SocialeOrti di Massimiliano5 evento, promosso daelena Querciambiente per favorire uno stile di vita più sano e consapevole, mettendo in rete produttori locali e consumatori, organizzando un sistema logistico per la distribuzione di prodotti alimentari a km zero e creando una nuova cooperativa sociale agricola, VivianaIl tutto è stato presentato da: Dario Parisini -presidente di Querciambiente, cooperativa sociale-, Paolo Parmegiani -agronomo-, Alberto Poniz -responsabile operativo personale Querciambiente, Nicoletta Neami -educazione ambientale Querciambiente-.

Per analizzare come Orti di Massimiliano può inserirsi nel settore agroalimentare e turistico del territorio è’ intervenuto il presidente del GAL Carso, David Pizziga.

Infine il produttore Milan Renko, ha presentato la sua AzienIMG_2149da Agricola -Mihčetovi (Slivje 14, Slovenia)- che si trova subito dopo il confine di Pesek. Renko produce mele di diverse varietà (fra cui un’antica qualità tipica del goriziano), prugne, pere e patate, con metodo biologico, integrato e/o sostenibile. Si occupa inoltre della trasformazione di frutta: succo di mele, aceto di mele, frutta secca, liquori e marmellate.

Vista la partecipazione attiva e il forte interesse riscontrato dal pubblico presente ai diversi incontri, le volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio hanno realizzato un report scaricabile che riassume gli interventi di tutti i relatori, dando la possibilità a tutti di approfondire i temi trattati. REPORT

 IMG_2186

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”: questo il titolo del convegno organizzato da Interland  – consorzio per l’integrazione e il lavoro di Trieste – e da CeFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente di Codroipo (UD) -, con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, del Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, nonché con il patrocinio del Comune di Trieste.

L’evento si è svolto a Trieste presso la Sala Convegni MIB – School of Management, venerdì 22 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 17 e ha visto, tra gli altri, la partecipazione del viceministro MIPAAF Andrea Olivero e dell’assessore regionale alle Risorse Agricole e Forestali Cristiano Shaurli e si è rivolto ad una platea costituita sia dalle istituzioni operanti nel settore agricolo, sanitario e socio-sanitario che agli operatori nei settori agricolo e sociale.

Scopo del convegno – oltre a richiamare i valori e le potenzialità dell’Agricoltura Sociale – è stato quello di illustrare i recenti sviluppi delle normative nazionali e regionali in materia, presentare il neocostituito Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia e analizzare il Programma di Sviluppo Rurale  FVG 2014 – 2020, la normativa inerente le Fattorie didattiche e sociali, il Progetto Piccole Produzioni Locali, le Reti d’impresa tra gli operatori nel settore agricolo e la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale.

Un ringraziamento speciale al servizio catering curato da Borgo S.r.l e dagli allievi del corso “Tecniche di Cucina Tipica” del Centro di Formazione Professionale della Coop. Soc. Trieste Integrazione a M. Anffas Onlus.

Di seguito l’elenco dei relatori e delle autorità con le slides dei relatori (per scaricare le slides cliccare su PDF):

Moderatori
Dario Parisini – Presidente Interland Consorzio Trieste
Renato Nicli – Federazione Provinciale Coldiretti Udine

Saluto di indirizzo
Laura Fasiolo – Senatrice e membro della 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare
Giorgio Zanin – Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura
Nicola Delli Quadri – Commissario Straordinario Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina
Laura Famulari – Assessora alle Politiche Sociali Comune di Trieste
Franc Fabec – Presidente Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori – CIA Trieste

Relatori

L’agricoltura Sociale nella normativa nazionale: legge n. 141/2015
Andrea Olivero – Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Prospettive per l’Agricoltura Sociale in Friuli Venezia Giulia 
Cristiano Shaurli – Assessore regionale alle risorse agricole e forestali Regione FVG

PSR 2014-2020: le misure a favore dell’Agricoltura Sociale
Serena Cutrano – Vicedirettore Direzione Centrale risorse agricole, forestali ed ittiche regione FVG  PDF

Le Fattorie didattiche e sociali nell’attuale normativa regionale FVG
Paola Coccolo – Direttore Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali dell’ERSA PDF

Esperienze di Agricoltura Sociale nella Regione Friuli Venezia Giulia
Alberto Grizzo – Portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale Regionale FVG PDF

Il progetto Piccole Produzioni Locali – PPL nella Regione Friuli Venezia Giulia
Manlio Palei – Direttore Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria Regione FVG PDF

Le Reti d’impresa come opportunità per le Fattorie Sociali
Stefano Visintin – Direttore Confagricoltura Gorizia e Trieste PDF

La Sicurezza sul Lavoro in Agricoltura Sociale: strumenti per un’inclusione sicura
Sirio Rossano Secondo Cividino – AD SOFIA SRL – SPINOFF Università di Udine PDF

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

copertinaIl Consorzio Interland assieme a CeFAP, al Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e al Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria N°1 Triestina e con il patrocinio del Comune di Trieste ha organizzato per il giorno Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze del MIB – School of Management, Largo caduti d Nassiriya 1, Trieste, il Convegno : “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità“.

Si ha l’intento di aggiornare sull’attuale stato della normativa nazionale e regionale in materia di Agricoltura Sociale dando pertanto avvio alle pratiche ad essa connesse.

Quindi verranno trattati temi inerenti le misure esistenti a favore dell’Agricoltura Sociale, le tematiche quali il progetto “Piccole Produzioni Locali”, le reti d’impresa ed infine la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale. Temi d’interesse soprattutto per i produttori agricoli.

Programma del convegno.

Ingresso libero.

E’ gradita la conferma della Vostra partecipazione compilando il seguente modulo: Modulo di iscrizione

La Cooperativa Sociale Querciambiente compie 20 anni e li festeggia presentando il nuovo Parco Pubblico Rio Ospo

La Cooperativa Sociale Querciambiante compie 20 anni!!

Ha deciso di festeggiare MARTEDI’ 5 APRILE ALLE ORE 13:30 con tutta la cittadinanza con la presentazione del rinnovato e totalmente fruibile Parco Pubblico del Rio Ospo a Muggia, in collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito oltre che dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti.

rio ospo

La Cooperativa con più di 50 tra soci e lavoratori dipendenti si occupa da sempre di integrazione sociale e lavorativa e della cura e della tutela dell’ambiente.

Nel corso del 2016 Querciambiente organizzerà una serie di iniziative e attività orientate allo sviluppo nella comunità dei valori del rispetto della persona, delle cose, dei beni comuni e dell’ambiente naturale.

La prima iniziativa sarà appunto la presentazione del Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani, che ad oggi è dotato delle seguenti opere di riqualificazione:

Due ring sgambatura per cani di piccola e media/grande taglia;bulldog-984304_1920
– Box singoli per stazionamento cani;playground-928553_1920
– Tavoli e panchine per il riposo e pic-nic;
– Area gioco per bambini;
– Chiosco risto/bar;
– Camminamento con piastre anti trauma;
– Struttura sandwich-833607_1920chiosco per attività di bike rent in collaborazione con l’associazione Viaggiare Slow;bike-440765_1280
– Posa a dimora di piante per siepe a mitigazione ambientale.

 

Entro il mese di aprile verrà realizzato l’allacciamento fognario e verrà posizionato un box container con bagni e spogliatoi, nonché la realizzazione del campo di beach volley.

L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.

 

 

Costituito il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale

Dal 2014 è stato avviato in Friuli Venezia Giulia un percorso con l’obiettivo di costituire il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale, nel quale potessero convergere tutte le diverse progettualità attive e in particolare le esperienze di coordinamento territoriale presenti nelle diverse province.

Il 14 marzo 2016 è stato costituito il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale (PATTO FONDATIVO). Il FVG è la dodicesima regione italiana a organizzarsi con un proprio Forum e aderire a quello nazionale costituitosi nel 2011. Giuliana Colussi e Alberto Grizzo sono i due coordinatori del forum, eletti dall’Assemblea Costituente tenutasi presso la sede della regione FVG, a Udine.

Alberto Grizzo e Giuliana Colussi

Alberto Grizzo e Giuliana Colussi

Alla sottoscrizione hanno partecipato 34 realtà (cooperative, consorzi e aziende singole) impegnate nella coltivazione di “un mondo più giusto, equo e solidale”: 21 della provincia di Udine, 10 di Pordenone, 2 di Gorizia e 1 di Trieste. Hanno aderito anche le due principali organizzazioni di rappresentanza delle cooperative sociali che riuniscono complessivamente oltre 200 cooperative sociali e i due Forum provinciali dell’agricoltura sociale maggiormente attivi: Pordenone e Trieste.

Partecipanti al Forum Regionale

Partecipanti al Forum Regionale

Cristiano Shaurli, assessore alle Risorse agricole ha sottolineato:” Sosteniamo con convinzione l’idea del Forum. L’agricoltura non è solo produzione, ma anche territorio e comunità. È proprio per questo che, tra l’altro, nel Psr abbiamo previsto una contribuzione pubblica più elevata, fino all’80 per cento, per la progettualità della fattorie sociali le quali, tra l’altro, rappresentano già un buon esempio di rete collaborativa tra loro. A breve, daremo avvio ai lavori di scrittura della norma regionale per il settore a cui darà, certamente, un contributo fondamentale proprio il neonato Forum”.

Colussi ha detto:”Raccogliamo oggi il primo risultato di un lavoro iniziato nel 2008, focalizzato sull’inclusione e sul fare agricoltura per prodotti, ma anche per servizi”.

In qualità di portavoce provinciali sono stati eletti: Dario Parisini (Trieste), Paolo Del Negro (Gorizia), Paolo Paron (Pordenone) e Mario Battello (Udine). Nello specifico, i soggetti e le organizzazioni aderenti si sono impegnati, tra l’altro, a rispettare la Carta dei Principi del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; a favorire la messa in rete di esperienze e competenze; ad avvalersi della multifunzionalità propria dell’agricoltura sociale; a promuovere integrazione nella comunità sociale di riferimento. Durante i lavori della costituzione del Forum, sono intervenuti: l’onorevole Giorgio Zanin, componente della Commissione agricoltura della Camera; l’assessore provinciale di Udine all’agricoltura, Corrado Barberio; l’assessore al commercio del Comune di Udine, Alessandro Venanzi; Annalisa Faggionato dell’assessorato regionale alla Salute; Tommaso Simionato, del coordinamento nazionale del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; Claudio Pedrotti, presidente Forum Fattorie Sociali di Pordenone e Lucia Piani dell’Università di Udine.

 

Costituzione del “Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia”

Lunedì 14 marzo 2016 in collaborazione con Forum Fattorie sociali di Pordenone, Forum Provinciale Agricoltura Sociale di Trieste, Confcooperative Federsolidarietà FVG e Legacoopsociali FVG si costituirà il FORUM REGIONALE DELL’AGRICOLTURA SOCIALE FRIULI VENEZIA GIULIA, presso la sala Kugy della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Sabbadini, 31 – Udine.

Programma della giornata

Contatti:

Confcooperative Federsolidarietà FVG
Viale Giovanni Paolo II 15/1
0432/520253
federsolidarieta.fvg@confcooperative.it

AVVISO! Prorogati termini di consegna delle domande d’iscrizione corso “Tecniche di agricoltura sociale”

attenzioneAVVISO!

Sono stati prorogati i termini di consegna delle domande d’iscrizione al corso “Tecniche di agricoltura sociale” al 7 MARZO 2016.

Per iscriversi alle selezioni consegnare il proprio curriculum vitae e l’apposita scheda d’iscrizione compilata predisposta da Soform Scarl, a Michela Miele Consorzio Interland – Via del Burlo 1 -Trieste, mail michela@interlandconsorzio.it.

Presentazione del corso.

Adesione al FORUM NAZIONALE AGRICOLTURA SOCIALE

Il Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste ha aderito al Forum Nazionale Agricoltura Sociale.

agricoltura-sociale-forum nazionale foto

La distribuzione di cibo locale, Giovedì 18 febbraio 2016

Querciambiente e Joseph hanno il piacere di invitarti al quinto ed ultimo incontro con degustazione aperto alla cittadinanza (programma incontri) sui temi dell’impronta ecologica, della filiera corta e del biologico-locale.

Giovedì 18 Febbraio 2016
17:30
Impact Hub Trieste
Via di Cavana 14, Trieste

 

Nel quinto appuntamento si parlerà di LA DISTRIBUZIONE DI CIBO LOCALE, Progetti a Trieste, in collaborazione con Forum dell’Agricoltura Sociale, Interland Consorzio, con il contributo di AAS N.1 Triestina, Joseph e Turismo Fvg. Programma quinto incontro.

P1070513 (1)

I relatori del quinto incontro saranno:

  • Dario Parisini – presidente di Querciambiente e di Interland Consorzio, che illustrerà come nascono il progetto e la nuova cooperativa sociale agricola Viviana. 
  • Paolo Parmegiani – agronomo che presenterà uno studio sui terreni e i prodotti in relazione all’agricoltura sociale a Trieste.
  • Alberto Poniz – responsabile operativo personale Querciambiente, che presenterà il progetto di piccola distribuzione organizzata.
  • Nicoletta Neami – educazione ambientale Querciambiente, che interverrà sulle attività di educazione ambientale.
  • David Pizziga – presidente GAL Carso – LAS Kras, che parlerà del possibile ruolo del GAL Carso in questa progettualità.

Il produttore che racconterà la sua realtà sarà:

  • Milan Renko – azienda agricola Mihčetovi (Slivje, Slovenia), che presenterà la sua realtà e i suoi prodotti

Durante il quarto incontro, del  28 gennaio 2016,  si è parlato dUNA NUOVA RELAZIONE CON LA TERRA. Opportunità lavorative, cibo gustoso, sano, etico e bisogno di comunità.

Relatori:
Enzo Nastati – Promotore del progetto “Ecovillaggio La Nuova Terra”, Codroipo
Enrico Maria Milič – Antropologo e operatore del GAL Carso – promotore dell’Associazione Joseph e del blog Bora.la

Produttore:
Ota Ilija – azienda agricola di Bagnoli della Rosandra – Boljunec, dolina Glinščice

Chi non è riuscito a partecipare agli eventi o è interessato ad approfondire i temi trattati, può consultare gli appunti sul terzo incontro e quelli degli incontri precedenti pubblicati sul Forum dell’Agricoltura Sociale realizzati dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio.

Acquistare a chilometro zero

Appunti sull’incontro Acquistare a chilometro zero realizzati dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio.