Comunicato stampa del convegno sull’agricoltura sociale del 26 luglio tenutosi a Roma

Il Convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi” che si è svolto il 26 luglio scorso a Palazzo Montecitorio a Roma, per iniziativa della Commissione Agricoltura in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e il Forum dell’Agricoltura Sociale, ha suscitato vivo interesse.

L’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati ha diffuso un comunicato che sintetizza i lavori del Convegno e le novità che sono scaturite dal confronto. COMUNICATO STAMPA.

Inoltre il tutto è stato filmato ed è possibile rivedere il video a questo link VIDEO.

 

Voucher formativi in Agricoltura Sociale

Tra i piani formativi individuali a Catalogo finanziati dal FOR.AGRI (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua in agricoltura) mediante voucher, figurano quattro iniziative d’interesse dell’Agricoltura Sociale (Avviso voucher 1/2015):

  • Formazione on the job in Agricoltura Sociale”, organizzata dall’ENAPRA in grain-1503388_1920collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione Oasi;
  • Corso propedeutico per gli interventi assistiti con gli animali”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asini Si Nasce”;
  • Corso di base per il coadiutore dell’asino”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asdonkeys-1220250_1920ini Si Nasce”;
  • Corso di base per il coadiutore del cavallo”, organizzato dall’ENAPRA in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Associazione “Asini Si Nasce”.

Per avere più informazioni sulle iniziative: FOR.AGRI.

Soggetti beneficiari

Sono le imprese con o senza scopo di lucro, gli enti, le associazioni, le fondazioni, le cooperative, i consorzi e ogni altro soggetto giuridico aderente al FOR.AGRI con personale dipendente per il quale versano il contributo destinato ai fondi interprofessionali per la formazione continua.
L’adesione al FOR.AGRI non comporta alcun onere aggiuntivo a carico dell’azienda. In altre parole, con l’adesione al FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere contributi da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione per i propri dipendenti.

Voucher

Il finanziamento è erogato mediante voucher, cioè un assegno formativo individuale concesso ai dipendenti delle imprese iscritte al FOR.AGRI.
Possono essere destinatari dei voucher i dipendenti – impiegati, quadri e dirigenti – delle imprese aderenti al FOR.AGRI. Ogni lavoratore destinatario dei voucher dovrà frequentare almeno il 70% delle ore previste per l’attività. Nel caso in cui tale soglia non venga raggiunta, il voucher non è riconosciuto al finanziamento.
I voucher sono richiesti dalle imprese per i propri dipendenti tramite la piattaforma on line del FOR.AGRI. Per ciascun Avviso, la stessa impresa non può cumulare richieste superiori a 6.000,00 euro complessivi di voucher. Per agevolare le imprese sarà l’ENAPRA a inoltrare on line la richiesta di assegnazione del voucher sulla base di una scheda aziendale (da scaricare qui) che l’impresa dovrà compilare e inviare a info@fattoriesociali.it.

Inizio corsi

I corsi potranno iniziare quando si raggiungerà il numero minimo di partecipanti previsto dal piano formativo. La sede di svolgimento dei corsi sarà individuata quando si saranno formate le aule, tenendo conto – per quanto possibile – delle esigenze dei partecipanti.

Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti scrivendo a info@fattoriesociali.it o chiamando il numero 348.2564595.

Quinto incontro: “LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, progetti a Trieste”

A fine febbraio si è tenuto l’ultimo di una serie di incontri organizzati da QuerciambienteJoseph con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste e con il contributo di AAS N.1 Triestina, Interland e Turismo Fvg,

LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, Progetti a Trieste“.

Durante questi cinque incontri sono stati trattati i temi dell’impronta ecologica in agricoltura, della filiera corta e del biologico-locale. Si è data la possibilità di approfondire questi argomenti grazie ad alcune esperienze concrete e la conoscenza di produttori locali che con passione hanno raccontato la loro storia e hanno presentato i loro prodotti attraverso una degustazione.

Questi incontri si inseriscono nel progetto di Agricoltura SocialeOrti di Massimiliano5 evento, promosso daelena Querciambiente per favorire uno stile di vita più sano e consapevole, mettendo in rete produttori locali e consumatori, organizzando un sistema logistico per la distribuzione di prodotti alimentari a km zero e creando una nuova cooperativa sociale agricola, VivianaIl tutto è stato presentato da: Dario Parisini -presidente di Querciambiente, cooperativa sociale-, Paolo Parmegiani -agronomo-, Alberto Poniz -responsabile operativo personale Querciambiente, Nicoletta Neami -educazione ambientale Querciambiente-.

Per analizzare come Orti di Massimiliano può inserirsi nel settore agroalimentare e turistico del territorio è’ intervenuto il presidente del GAL Carso, David Pizziga.

Infine il produttore Milan Renko, ha presentato la sua AzienIMG_2149da Agricola -Mihčetovi (Slivje 14, Slovenia)- che si trova subito dopo il confine di Pesek. Renko produce mele di diverse varietà (fra cui un’antica qualità tipica del goriziano), prugne, pere e patate, con metodo biologico, integrato e/o sostenibile. Si occupa inoltre della trasformazione di frutta: succo di mele, aceto di mele, frutta secca, liquori e marmellate.

Vista la partecipazione attiva e il forte interesse riscontrato dal pubblico presente ai diversi incontri, le volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio hanno realizzato un report scaricabile che riassume gli interventi di tutti i relatori, dando la possibilità a tutti di approfondire i temi trattati. REPORT

 IMG_2186

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”: questo il titolo del convegno organizzato da Interland  – consorzio per l’integrazione e il lavoro di Trieste – e da CeFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente di Codroipo (UD) -, con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, del Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, nonché con il patrocinio del Comune di Trieste.

L’evento si è svolto a Trieste presso la Sala Convegni MIB – School of Management, venerdì 22 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 17 e ha visto, tra gli altri, la partecipazione del viceministro MIPAAF Andrea Olivero e dell’assessore regionale alle Risorse Agricole e Forestali Cristiano Shaurli e si è rivolto ad una platea costituita sia dalle istituzioni operanti nel settore agricolo, sanitario e socio-sanitario che agli operatori nei settori agricolo e sociale.

Scopo del convegno – oltre a richiamare i valori e le potenzialità dell’Agricoltura Sociale – è stato quello di illustrare i recenti sviluppi delle normative nazionali e regionali in materia, presentare il neocostituito Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia e analizzare il Programma di Sviluppo Rurale  FVG 2014 – 2020, la normativa inerente le Fattorie didattiche e sociali, il Progetto Piccole Produzioni Locali, le Reti d’impresa tra gli operatori nel settore agricolo e la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale.

Un ringraziamento speciale al servizio catering curato da Borgo S.r.l e dagli allievi del corso “Tecniche di Cucina Tipica” del Centro di Formazione Professionale della Coop. Soc. Trieste Integrazione a M. Anffas Onlus.

Di seguito l’elenco dei relatori e delle autorità con le slides dei relatori (per scaricare le slides cliccare su PDF):

Moderatori
Dario Parisini – Presidente Interland Consorzio Trieste
Renato Nicli – Federazione Provinciale Coldiretti Udine

Saluto di indirizzo
Laura Fasiolo – Senatrice e membro della 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare
Giorgio Zanin – Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura
Nicola Delli Quadri – Commissario Straordinario Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina
Laura Famulari – Assessora alle Politiche Sociali Comune di Trieste
Franc Fabec – Presidente Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori – CIA Trieste

Relatori

L’agricoltura Sociale nella normativa nazionale: legge n. 141/2015
Andrea Olivero – Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Prospettive per l’Agricoltura Sociale in Friuli Venezia Giulia 
Cristiano Shaurli – Assessore regionale alle risorse agricole e forestali Regione FVG

PSR 2014-2020: le misure a favore dell’Agricoltura Sociale
Serena Cutrano – Vicedirettore Direzione Centrale risorse agricole, forestali ed ittiche regione FVG  PDF

Le Fattorie didattiche e sociali nell’attuale normativa regionale FVG
Paola Coccolo – Direttore Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali dell’ERSA PDF

Esperienze di Agricoltura Sociale nella Regione Friuli Venezia Giulia
Alberto Grizzo – Portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale Regionale FVG PDF

Il progetto Piccole Produzioni Locali – PPL nella Regione Friuli Venezia Giulia
Manlio Palei – Direttore Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria Regione FVG PDF

Le Reti d’impresa come opportunità per le Fattorie Sociali
Stefano Visintin – Direttore Confagricoltura Gorizia e Trieste PDF

La Sicurezza sul Lavoro in Agricoltura Sociale: strumenti per un’inclusione sicura
Sirio Rossano Secondo Cividino – AD SOFIA SRL – SPINOFF Università di Udine PDF

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

copertinaIl Consorzio Interland assieme a CeFAP, al Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e al Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria N°1 Triestina e con il patrocinio del Comune di Trieste ha organizzato per il giorno Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze del MIB – School of Management, Largo caduti d Nassiriya 1, Trieste, il Convegno : “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità“.

Si ha l’intento di aggiornare sull’attuale stato della normativa nazionale e regionale in materia di Agricoltura Sociale dando pertanto avvio alle pratiche ad essa connesse.

Quindi verranno trattati temi inerenti le misure esistenti a favore dell’Agricoltura Sociale, le tematiche quali il progetto “Piccole Produzioni Locali”, le reti d’impresa ed infine la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale. Temi d’interesse soprattutto per i produttori agricoli.

Programma del convegno.

Ingresso libero.

E’ gradita la conferma della Vostra partecipazione compilando il seguente modulo: Modulo di iscrizione

Costituzione del “Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia”

Lunedì 14 marzo 2016 in collaborazione con Forum Fattorie sociali di Pordenone, Forum Provinciale Agricoltura Sociale di Trieste, Confcooperative Federsolidarietà FVG e Legacoopsociali FVG si costituirà il FORUM REGIONALE DELL’AGRICOLTURA SOCIALE FRIULI VENEZIA GIULIA, presso la sala Kugy della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Sabbadini, 31 – Udine.

Programma della giornata

Contatti:

Confcooperative Federsolidarietà FVG
Viale Giovanni Paolo II 15/1
0432/520253
federsolidarieta.fvg@confcooperative.it

AVVISO! Prorogati termini di consegna delle domande d’iscrizione corso “Tecniche di agricoltura sociale”

attenzioneAVVISO!

Sono stati prorogati i termini di consegna delle domande d’iscrizione al corso “Tecniche di agricoltura sociale” al 7 MARZO 2016.

Per iscriversi alle selezioni consegnare il proprio curriculum vitae e l’apposita scheda d’iscrizione compilata predisposta da Soform Scarl, a Michela Miele Consorzio Interland – Via del Burlo 1 -Trieste, mail michela@interlandconsorzio.it.

Presentazione del corso.

Corso “Tecniche di Agricoltura Sociale edizione A”

unione europearegione fvgrepubblica fse

SOFORM Scarl organizza il corso “Tecniche di Agricoltura Sociale edizione A” gratuito con indennità  per i disoccupati che hanno perso gli ammortizzatori sociali, residenti/domiciliati in Friuli Venezia Giulia e con età superiore ai 18 anni.caroteLe aziende aderenti sono Querciambiente Soc.Coop-Trieste, Germano Soc.Coop-Trieste, Croce del Sud Soc.Coop-Trieste, Agricola Monte S.Pantaleone Soc.Coop-Trieste e Cooperativa Lavoratori Uniti F. Basaglia-Trieste, per un totale di 10 opportunità di inserimento.

I contenuti del corso sono:
accoglienza, accompagnamento al percorso formativo
– normativa sicurezza e antinfortunistica
– orientamento al lavoro ed all’autoimpresa
– normativa di settore
– tecniche di coltivazione e produzione agricola
– tecniche di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli
– elementi di progettazione sociale ed educativa
– principi di marketing sociale per la commercializzazione e vendita dei prodotti
– stage
– esami finali

Per iscriversi alle selezioni consegnare il proprio curriculum vitae e l’apposita scheda d’iscrizione compilata predisposta da Soform Scarl, a Michela Miele Consorzio Interland – Via del Burlo 1 -Trieste, mail michela@interlandconsorzio.it, SONO STATI PROROGATI I TERMINI DI CONSEGNA DELLE ISCRIZIONI AL 7 MARZO 2016.

Per la scheda del progetto e per la scheda d’iscrizione cliccare.

Acquistare a chilometro zero, giovedì 3 dicembre

Querciambiente e Joseph hanno il piacere di presentare il secondo, di cinque incontri, con degustazione aperto alla cittadinanza per approfondire i temi dell’impronta ecologica, della filiera corta, del biologico-locale.

Nel secondo appuntamento si parlerà di  ACQUISTARE A CHILOMETRO ZERO Come il consumo consapevole può premiare il territorio e i produttori , in collaborazione con Forum Agricoltura Sociale, Interland Consorzio, AAS N.1 Triestina, Joseph e Turismo Fvg. Programma secondo evento

Giovedì 3 dicembre 2015
17:30
Impact Hub
Via di Cavana 14, Trieste

luglio 07-3

Questi incontri,  (programma), si inseriscono nel progetto Gli orti di Massimiliano, promosso da Querciambiente che intende mettere in rete produttori locali e consumatori consapevoli, organizzare un sistema logistico per la distribuzione e creare una nuova realtà agricola. Durante ogni incontro un produttore locale ci presenterà la sua realtà e i suoi prodotti. 

Nel primo incontro, del 12 novembre 2015,  si è parlato di IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO Alimenti locali e di stagione per preservare il pianeta?
I relatori di questo primo incontro sono stati:

Cristian Trani – naturalista e agricoltore, azienda Ghighil Muggia.
Andrea Poggio – Presidente Fondazione Legambiente Innovazione

Il produttore che ha raccontato la sua realtà è Massimiliano SamsaParco Rurale Alture di Polazzo. Massimiliano ha parlato della storia del Parco: l’allevamento non intensivo con metodo GRASS FEED sui pascoli di landa carsica certificati biologici.

Chi non è riuscito a partecipare al primo evento, oppure vuole approfondire i temi trattati, può consultare gli appunti presi durante le presentazioni dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio.