Convegno: “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”

Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”: questo il titolo del convegno organizzato da Interland  – consorzio per l’integrazione e il lavoro di Trieste – e da CeFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente di Codroipo (UD) -, con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste, del Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale FVG e dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina, nonché con il patrocinio del Comune di Trieste.

L’evento si è svolto a Trieste presso la Sala Convegni MIB – School of Management, venerdì 22 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 17 e ha visto, tra gli altri, la partecipazione del viceministro MIPAAF Andrea Olivero e dell’assessore regionale alle Risorse Agricole e Forestali Cristiano Shaurli e si è rivolto ad una platea costituita sia dalle istituzioni operanti nel settore agricolo, sanitario e socio-sanitario che agli operatori nei settori agricolo e sociale.

Scopo del convegno – oltre a richiamare i valori e le potenzialità dell’Agricoltura Sociale – è stato quello di illustrare i recenti sviluppi delle normative nazionali e regionali in materia, presentare il neocostituito Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale Friuli Venezia Giulia e analizzare il Programma di Sviluppo Rurale  FVG 2014 – 2020, la normativa inerente le Fattorie didattiche e sociali, il Progetto Piccole Produzioni Locali, le Reti d’impresa tra gli operatori nel settore agricolo e la sicurezza sul lavoro in Agricoltura Sociale.

Un ringraziamento speciale al servizio catering curato da Borgo S.r.l e dagli allievi del corso “Tecniche di Cucina Tipica” del Centro di Formazione Professionale della Coop. Soc. Trieste Integrazione a M. Anffas Onlus.

Di seguito l’elenco dei relatori e delle autorità con le slides dei relatori (per scaricare le slides cliccare su PDF):

Moderatori
Dario Parisini – Presidente Interland Consorzio Trieste
Renato Nicli – Federazione Provinciale Coldiretti Udine

Saluto di indirizzo
Laura Fasiolo – Senatrice e membro della 9° Commissione permanente Agricoltura e produzione agroalimentare
Giorgio Zanin – Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura
Nicola Delli Quadri – Commissario Straordinario Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina
Laura Famulari – Assessora alle Politiche Sociali Comune di Trieste
Franc Fabec – Presidente Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori – CIA Trieste

Relatori

L’agricoltura Sociale nella normativa nazionale: legge n. 141/2015
Andrea Olivero – Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Prospettive per l’Agricoltura Sociale in Friuli Venezia Giulia 
Cristiano Shaurli – Assessore regionale alle risorse agricole e forestali Regione FVG

PSR 2014-2020: le misure a favore dell’Agricoltura Sociale
Serena Cutrano – Vicedirettore Direzione Centrale risorse agricole, forestali ed ittiche regione FVG  PDF

Le Fattorie didattiche e sociali nell’attuale normativa regionale FVG
Paola Coccolo – Direttore Servizio affari giuridici, amministrativi, contabili e generali dell’ERSA PDF

Esperienze di Agricoltura Sociale nella Regione Friuli Venezia Giulia
Alberto Grizzo – Portavoce del Forum dell’Agricoltura Sociale Regionale FVG PDF

Il progetto Piccole Produzioni Locali – PPL nella Regione Friuli Venezia Giulia
Manlio Palei – Direttore Servizio Sanità Pubblica e Veterinaria Regione FVG PDF

Le Reti d’impresa come opportunità per le Fattorie Sociali
Stefano Visintin – Direttore Confagricoltura Gorizia e Trieste PDF

La Sicurezza sul Lavoro in Agricoltura Sociale: strumenti per un’inclusione sicura
Sirio Rossano Secondo Cividino – AD SOFIA SRL – SPINOFF Università di Udine PDF

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Costituito il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale

Dal 2014 è stato avviato in Friuli Venezia Giulia un percorso con l’obiettivo di costituire il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale, nel quale potessero convergere tutte le diverse progettualità attive e in particolare le esperienze di coordinamento territoriale presenti nelle diverse province.

Il 14 marzo 2016 è stato costituito il Forum Regionale dell’Agricoltura Sociale (PATTO FONDATIVO). Il FVG è la dodicesima regione italiana a organizzarsi con un proprio Forum e aderire a quello nazionale costituitosi nel 2011. Giuliana Colussi e Alberto Grizzo sono i due coordinatori del forum, eletti dall’Assemblea Costituente tenutasi presso la sede della regione FVG, a Udine.

Alberto Grizzo e Giuliana Colussi

Alberto Grizzo e Giuliana Colussi

Alla sottoscrizione hanno partecipato 34 realtà (cooperative, consorzi e aziende singole) impegnate nella coltivazione di “un mondo più giusto, equo e solidale”: 21 della provincia di Udine, 10 di Pordenone, 2 di Gorizia e 1 di Trieste. Hanno aderito anche le due principali organizzazioni di rappresentanza delle cooperative sociali che riuniscono complessivamente oltre 200 cooperative sociali e i due Forum provinciali dell’agricoltura sociale maggiormente attivi: Pordenone e Trieste.

Partecipanti al Forum Regionale

Partecipanti al Forum Regionale

Cristiano Shaurli, assessore alle Risorse agricole ha sottolineato:” Sosteniamo con convinzione l’idea del Forum. L’agricoltura non è solo produzione, ma anche territorio e comunità. È proprio per questo che, tra l’altro, nel Psr abbiamo previsto una contribuzione pubblica più elevata, fino all’80 per cento, per la progettualità della fattorie sociali le quali, tra l’altro, rappresentano già un buon esempio di rete collaborativa tra loro. A breve, daremo avvio ai lavori di scrittura della norma regionale per il settore a cui darà, certamente, un contributo fondamentale proprio il neonato Forum”.

Colussi ha detto:”Raccogliamo oggi il primo risultato di un lavoro iniziato nel 2008, focalizzato sull’inclusione e sul fare agricoltura per prodotti, ma anche per servizi”.

In qualità di portavoce provinciali sono stati eletti: Dario Parisini (Trieste), Paolo Del Negro (Gorizia), Paolo Paron (Pordenone) e Mario Battello (Udine). Nello specifico, i soggetti e le organizzazioni aderenti si sono impegnati, tra l’altro, a rispettare la Carta dei Principi del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; a favorire la messa in rete di esperienze e competenze; ad avvalersi della multifunzionalità propria dell’agricoltura sociale; a promuovere integrazione nella comunità sociale di riferimento. Durante i lavori della costituzione del Forum, sono intervenuti: l’onorevole Giorgio Zanin, componente della Commissione agricoltura della Camera; l’assessore provinciale di Udine all’agricoltura, Corrado Barberio; l’assessore al commercio del Comune di Udine, Alessandro Venanzi; Annalisa Faggionato dell’assessorato regionale alla Salute; Tommaso Simionato, del coordinamento nazionale del Forum Nazionale Agricoltura Sociale; Claudio Pedrotti, presidente Forum Fattorie Sociali di Pordenone e Lucia Piani dell’Università di Udine.