Quinto incontro: “LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, progetti a Trieste”

A fine febbraio si è tenuto l’ultimo di una serie di incontri organizzati da QuerciambienteJoseph con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste e con il contributo di AAS N.1 Triestina, Interland e Turismo Fvg,

LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, Progetti a Trieste“.

Durante questi cinque incontri sono stati trattati i temi dell’impronta ecologica in agricoltura, della filiera corta e del biologico-locale. Si è data la possibilità di approfondire questi argomenti grazie ad alcune esperienze concrete e la conoscenza di produttori locali che con passione hanno raccontato la loro storia e hanno presentato i loro prodotti attraverso una degustazione.

Questi incontri si inseriscono nel progetto di Agricoltura SocialeOrti di Massimiliano5 evento, promosso daelena Querciambiente per favorire uno stile di vita più sano e consapevole, mettendo in rete produttori locali e consumatori, organizzando un sistema logistico per la distribuzione di prodotti alimentari a km zero e creando una nuova cooperativa sociale agricola, VivianaIl tutto è stato presentato da: Dario Parisini -presidente di Querciambiente, cooperativa sociale-, Paolo Parmegiani -agronomo-, Alberto Poniz -responsabile operativo personale Querciambiente, Nicoletta Neami -educazione ambientale Querciambiente-.

Per analizzare come Orti di Massimiliano può inserirsi nel settore agroalimentare e turistico del territorio è’ intervenuto il presidente del GAL Carso, David Pizziga.

Infine il produttore Milan Renko, ha presentato la sua AzienIMG_2149da Agricola -Mihčetovi (Slivje 14, Slovenia)- che si trova subito dopo il confine di Pesek. Renko produce mele di diverse varietà (fra cui un’antica qualità tipica del goriziano), prugne, pere e patate, con metodo biologico, integrato e/o sostenibile. Si occupa inoltre della trasformazione di frutta: succo di mele, aceto di mele, frutta secca, liquori e marmellate.

Vista la partecipazione attiva e il forte interesse riscontrato dal pubblico presente ai diversi incontri, le volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio hanno realizzato un report scaricabile che riassume gli interventi di tutti i relatori, dando la possibilità a tutti di approfondire i temi trattati. REPORT

 IMG_2186