Quinto incontro: “LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, progetti a Trieste”

A fine febbraio si è tenuto l’ultimo di una serie di incontri organizzati da QuerciambienteJoseph con la collaborazione del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste e con il contributo di AAS N.1 Triestina, Interland e Turismo Fvg,

LA DISTRIBUZIONE DEL CIBO LOCALE, Progetti a Trieste“.

Durante questi cinque incontri sono stati trattati i temi dell’impronta ecologica in agricoltura, della filiera corta e del biologico-locale. Si è data la possibilità di approfondire questi argomenti grazie ad alcune esperienze concrete e la conoscenza di produttori locali che con passione hanno raccontato la loro storia e hanno presentato i loro prodotti attraverso una degustazione.

Questi incontri si inseriscono nel progetto di Agricoltura SocialeOrti di Massimiliano5 evento, promosso daelena Querciambiente per favorire uno stile di vita più sano e consapevole, mettendo in rete produttori locali e consumatori, organizzando un sistema logistico per la distribuzione di prodotti alimentari a km zero e creando una nuova cooperativa sociale agricola, VivianaIl tutto è stato presentato da: Dario Parisini -presidente di Querciambiente, cooperativa sociale-, Paolo Parmegiani -agronomo-, Alberto Poniz -responsabile operativo personale Querciambiente, Nicoletta Neami -educazione ambientale Querciambiente-.

Per analizzare come Orti di Massimiliano può inserirsi nel settore agroalimentare e turistico del territorio è’ intervenuto il presidente del GAL Carso, David Pizziga.

Infine il produttore Milan Renko, ha presentato la sua AzienIMG_2149da Agricola -Mihčetovi (Slivje 14, Slovenia)- che si trova subito dopo il confine di Pesek. Renko produce mele di diverse varietà (fra cui un’antica qualità tipica del goriziano), prugne, pere e patate, con metodo biologico, integrato e/o sostenibile. Si occupa inoltre della trasformazione di frutta: succo di mele, aceto di mele, frutta secca, liquori e marmellate.

Vista la partecipazione attiva e il forte interesse riscontrato dal pubblico presente ai diversi incontri, le volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio hanno realizzato un report scaricabile che riassume gli interventi di tutti i relatori, dando la possibilità a tutti di approfondire i temi trattati. REPORT

 IMG_2186

La Cooperativa Sociale Querciambiente compie 20 anni e li festeggia presentando il nuovo Parco Pubblico Rio Ospo

La Cooperativa Sociale Querciambiante compie 20 anni!!

Ha deciso di festeggiare MARTEDI’ 5 APRILE ALLE ORE 13:30 con tutta la cittadinanza con la presentazione del rinnovato e totalmente fruibile Parco Pubblico del Rio Ospo a Muggia, in collaborazione con il partenariato di gestione del Parco, costituito oltre che dalla cooperativa Querciambiente, dal Consorzio Interland, dalla cooperativa sociale Croce del Sud, dall’associazione Astor Oasi Retriever e dal CRAL Trieste Trasporti.

rio ospo

La Cooperativa con più di 50 tra soci e lavoratori dipendenti si occupa da sempre di integrazione sociale e lavorativa e della cura e della tutela dell’ambiente.

Nel corso del 2016 Querciambiente organizzerà una serie di iniziative e attività orientate allo sviluppo nella comunità dei valori del rispetto della persona, delle cose, dei beni comuni e dell’ambiente naturale.

La prima iniziativa sarà appunto la presentazione del Parco Pubblico del Rio Ospo, unica struttura pubblica in Provincia di Trieste con spazi espressamente dedicati ai cani, che ad oggi è dotato delle seguenti opere di riqualificazione:

Due ring sgambatura per cani di piccola e media/grande taglia;bulldog-984304_1920
– Box singoli per stazionamento cani;playground-928553_1920
– Tavoli e panchine per il riposo e pic-nic;
– Area gioco per bambini;
– Chiosco risto/bar;
– Camminamento con piastre anti trauma;
– Struttura sandwich-833607_1920chiosco per attività di bike rent in collaborazione con l’associazione Viaggiare Slow;bike-440765_1280
– Posa a dimora di piante per siepe a mitigazione ambientale.

 

Entro il mese di aprile verrà realizzato l’allacciamento fognario e verrà posizionato un box container con bagni e spogliatoi, nonché la realizzazione del campo di beach volley.

L’avvio dell’attività del Parco è prevista con il prossimo 2 maggio 2016.

 

 

UNA NUOVA RELAZIONE CON LA TERRA, Giovedì 28 gennaio 2016

Querciambiente e Joseph, sono lieti di invitarti al quarto di cinque incontri con degustazione aperti alle cittadinanza. Questo ciclo di incontri affronta i temi dell’impronta ecologica, della filiera corta e del biologico-locale. (Programma ciclo incontri).

Giovedì 28 gennaio 2016
17:30
Impact Hub Trieste
Via di Cavana 14, Trieste

Nel quarto appuntamento si parlerà di UNA NUOVA RELAZIONE CON LA TERRA. Opportunità lavorative, cibo gustoso, sano, etico e bisogno di comunità, in collaborazione con Forum dell’Agricoltura Sociale, Interland Consorzio, con il contributo di AAS N.1 Triestina, Joseph e Turismo Fvg. Programma quarto evento.

I relatori del quarto incontro saranno:

 Enzo Nastati – Promotore del progetto “Ecovillaggio La Nuova Terra”. Da oltre 35 anni studioso, praticante e divulgatore nel campo dell’agricoltura ecocompatibile e della scienza dello spirito antroposofica. Fondatore dell’associazione “Arca della Vita” e del centro di Ricerca EUREKA.

 Enrico Maria Milič – Antropologo e operatore del GAL Carso – promotore dell’associazione Joseph e della rivista Bora La.

Il produttore che ci racconterà la sua realtà sarà:

Ota Ilija – proprietario dell’Azienda Agricola Ota Ilija di Bagnoli della Rosandra – Boljunec, dolina Glinščice.
Coltiva con passione e professionalità assieme alla sua famiglia la vite e l’olivo.
L’azienda ha collaborato alla nascita del Consorzio Vini DOC Carso e del Comitato promotore della valorizzazione dell’olio d’oliva extravergine di Trieste.

 

INTENSIVO, BIOLOGICO O LOCALE. Giovedì 14 gennaio 2016

Riprendono dopo le vacanze natalizie, in collaborazione con Querciambiente e Joseph gli incontri con degustazione aperti alla cittadinanza (programma incontri) sui temi dell’impronta ecologica, della filiera corta e del biologico-locale.

Giovedì 14 gennaio 2016
17:30
Impact Hub Trieste
Via di Cavana 14, Trieste

Nel terzo appuntamento si parlerà di INTENSIVO, BIOLOGICO O LOCALE. Un confronto sull’uso del territorio e sull’alimentazione, in collaborazione con Forum dell’Agricoltura Sociale, Interland Consorzio, con il contributo di AAS N.1 Triestina, Joseph e Turismo Fvg. Programma terzo evento.

Rp7oheBn5Qo9GJoYeLTHUjl72eJkfbmt4t8yenImKBVvK0kTmF0xjctABnaLJIm9

I relatori del terzo incontro saranno:

– Roberto Brioschi – Curatore del libro “Biologico Etico” (2015, Altreconomia), fondatore della rivista web “La Via Contadina, coltiviamo il futuro”.
Franco Zecchinato – Presidente della Cooperativa agricola biologica El Tamiso di Padova.

Il produttore che ci racconterà la sua realtà sarà:

Uroš Klabjan – azienda agricola biologica Osp (Slovenia).

Durante il secondo incontro, del 3 dicembre 2015,  si è parlato di ACQUISTARE A CHILOMETRO ZERO. Come il consumo consapevole può premiare il territorio e i produttori.

Relatori:

Massimo Morettuzzo – Sindaco di Mereto di Tomba e componente del Forum dei Beni Comuni ed economia solidale del Friuli Venezia Giulia.
Stefano Scarascia – Socio fondatore della Cooperativa CSA Arvaia (Bologna)

Gianni Zubalic, produttore, con passione ha condiviso con noi la sua esperienza di vita, presentando la sua Azienda agricola Aluna di Campanelle, Via Giannelli 11, (Trieste).

Chi non è riuscito a partecipare ai primi eventi o è interessato ad approfondire i temi trattati, può consultare gli appunti sul secondo incontro e quelli dell’incontro precedente pubblicati sul Forum dell’Agricoltura Sociale realizzati dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso Interland Consorzio.